Servizi
Servizi
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
• La consulenza psicologica prevede un numero limitato di incontri che hanno l’obiettivo di definire meglio la situazione che ha portato la persona a ricercare uno spazio d’ascolto, in quello specifico momento di vita.
Questa fase può essere seguita dalla decisione concordata di proseguire con un percorso di psicoterapia individuale o può servire ad indirizzare la persona al professionista o al trattamento più adeguato.
Lo scopo della consultazione è quello di iniziare a conoscere meglio se stessi e approfondire le ragioni del proprio disagio, poiché, solo comprendendo meglio la situazione di malessere personale, è possibile individuare la risposta più adatta alle specifiche esigenze.
• La terapia psicoanalitica individuale è un percorso di cura fondato sulla parola e sul rapporto tra paziente e terapeuta. La durata del trattamento è variabile e persegue l’obiettivo di aiutare la persona a migliorare la consapevolezza di sé al fine di risolvere una situazione di disagio o malessere personale.
L’inconscio è la dimensione maggiormente esplorata nel corso di una terapia psicoanalitica, che riconosce l’importanza dei fenomeni inconsci in tutte le loro manifestazioni. Il passato talvolta si ripete nel presente, creando delle difficoltà, soprattutto nella sua relazione con le altre persone e con l’ambiente che ci circonda.
Il lavoro psicoanalitico può aiutare la persona a comprendere in che modo le esperienze del passato possano influenzare le attuali scelte, relazioni e comportamenti, e pertanto non può prescindere da una comprensione profonda e dinamica della storia della persona. La psicoterapia psicoanalitica si basa sulla ricerca delle origini e dei significati inconsci dei sintomi e dei comportamenti attuali del paziente al fine di “rendere pensabile il conosciuto non pensato” (Bollas).
• Il training autogeno è una tecnica di rilassamento progressiva che, attraverso l’apprendimento di semplici esercizi, consente di ottenere uno stato di distensione psicofisica. Il T.A. permette di acquisire una migliore consapevolezza del proprio corpo e di agire su una grande varietà di disturbi come ansia, attacchi di panico o disturbi del sonno.
Il percorso di training autogeno è organizzato in una serie di incontri che permettono di apprendere la tecnica in modo guidato e graduale, con l’obiettivo che sia la persona a praticarla successivamente in autonomia.